Restauro digitale
Restauro digitale professionale di video e audio

Restauro digitale di pellicole, videocassette, audiocassette…
Il restauro digitale è l’arte di riportare alla luce la bellezza nascosta di pellicole, videocassette e supporti audio danneggiati dal tempo. Grazie a tecnologie avanzate e interventi mirati, recuperiamo materiali preziosi, eliminando graffi, righe, macchie, disturbi audio e imperfezioni visive.
Ricostruiamo fotogrammi danneggiati, correggiamo il colore, stabilizziamo l’immagine e restituiamo nitidezza e armonia a ogni dettaglio. Che si tratti di un film d’archivio, un video di famiglia o un documento storico, con il restauro digitale ogni tuo ricordo può tonrare a vivere.
Cos’è il restauro digitale?
Il restauro digitale è una fase essenziale dell’elaborazione del video e dell’audio digitalizzato in cui gli operatori, utilizzando dei software professionali, sono in grado di rimuovere i difetti audio e video del tuo prodotto. e, dove serve, ricostruire l’intero fotogramma. Le fasi del restauro digitale sono:
Stabilizzazione dell’immagine
Centratura del qaudro
Correzione luminosità
Correzione colore
Attenuazione sporco e polvere
Attenuazione aloni da muffa
Attenuazione grana
Correzione audio
Ricostruzione del fotogramma

Si tratta di utilizzare programmi informatici per riparare o migliorare immagini danneggiate o degradate. Questo processo, che è una parte fondamentale del restauro digitale, mira a ripristinare l’integrità visiva del film, correggendo difetti e, in alcuni casi, persino ricostruendo parti mancanti di fotogrammi degradati non più integri.
Attenuazione sporco e polvere

Si riferisce al processo di riduzione o eliminazione di macchie, granelli di polvere e altri difetti visivi per migliorarne la chiarezza, la nitidezza e la qualità complessiva del girato. La prima fase vede l’intervento automatico di software che rimuovono automaticamente le imperfezioni mentre, nella fase successiva, la rimozione viene fatta manualemnte.
Centratura del quadro

Si riferisce all’operazione di allineare e posizionare correttamente l’immagine all’interno del fotogramma digitale, eliminando eventuali spostamenti o disallineamenti che possono essersi verificati durante la scansione o a causa di imperfezioni. Il soggetto principale deve essere centrato cn bordi uniformi e simmetrici.
Attenuazione aloni da muffa

Si tratta di un processo di rimozione o riduzione di aloni visibili causati dalla crescita di muffe sulla pellicola o sulla videocassetta, non rimuovibili durante il processo di scansione e riparazione digitale. Questo processo mira a migliorare la qualità dell’immagine e ripristinare l’aspetto originale del film eliminando o minimizzando le imperfezioni visive.
Correzione luminosità

Il processo di regolazione dei livelli di luce in un’immagine digitale proveniente da una pellicola cinematografica o da una videocassetta, mira a compensare le variazioni di luminosità causate da diversi fattori, come l’esposizione non ottimale al momento della ripresa, l’invecchiamento del supporto in cui si trova il filmato o alcuni difetti durante la scansione.
Attenuazione o diminuzione grana

Intendiamo la riduzione della visibilità del rumore video, una caratteristica indesiderata che appare come granulosità nell’immagine digitale, simulando il difetto della grana del supporto originale. Questa operazione mira a rendere l’immagine più pulita e nitida, migliorandone la qualità senza alterare eccessivamente l’aspetto originale.
Correzione del colore

È un processo di miglioramento e di bilanciamento dei colori presenti in un’immagine o in un video, spesso per correggere dominanti cromatiche, errori di esposizione o per uniformare le riprese effettuate con luci o telecamere diverse. Si suddivide in due fasi: la prima o Color correction e la seconda o Color Grading.
Correzione dell’audio

Ci riferiamo al processo di miglioramento e di pulizia della traccia audio di un prootto, precedentemente registrata. Questo include la rimozione di rumori indesiderati (come fruscii, crepitii, clic, ecc.), la riduzione del rumore di fondo, la normalizzazione del livello audio e, se necessario, la sincronizzazione dell’audio con l’immagine.
Con MEDIArun i tuoi ricordi non solo rivivono, ma diventano ancora più belli grazie al restauro digitale!
Gli step fondamentali della correzione colore
1 – Color Correction: correggere per valorizzare
La Color Correction è una fase fondamentale della post-produzione video, che ha l’obiettivo di correggere dominanti cromatiche indesiderate e differenze di esposizione tra le clip, il primo passo per ottenere un risultato visivo uniforme e naturale.
L’intervento può essere di tipo primario, agendo sull’intera immagine, oppure secondario, intervenendo selettivamente su aree specifiche o singoli colori.
Grazie all’utilizzo di software professionali come DaVinci Resolve o Adobe Premiere Pro, unito all’esperienza dei nostri operatori, siamo in grado di eseguire una color correction precisa e su misura, pensata per valorizzare ogni scena e renderla coerente con l’identità visiva del progetto.
2 – Color Grading: il tocco artistico nella post-produzione
Il Color Grading rappresenta la fase creativa della post-produzione video, in cui l’intervento cromatico non ha solo funzione tecnica ma anche comunicativa ed emozionale, è qui che ogni fotogramma prende stile, carattere e intensità.
Attraverso la colorazione artistica delle immagini, è possibile evocare atmosfere precise, suggerire stati d’animo e costruire un’estetica visiva riconoscibile.
I nostri professionisti lavorano con strumenti avanzati per creare il “look” richiesto dal cliente, garantendo coerenza visiva e grande impatto narrativo, per dare davvero vita alla tua storia!


Le domande più comuni sul restauro pellicole
Cos'è il restauro digitale?
Il restauro digitale è un processo che permette di recuperare e valorizzare filmati, pellicole e videocassette deteriorate nel tempo. Si interviene digitalmente per eliminare graffi, righe, macchie, disturbi audio e altri difetti visivi o sonori.
Che tipo di materiali si possono restaurare?
Possiamo restaurare qualsiasi supporto analogico digitalizzato: pellicole in 8mm, Super8, 16mm, 35mm, videocassette VHS, S-VHS, Hi8, MiniDV, Betacam, audiocassette e più. Una volta digitalizzato, il contenuto è pronto per essere trattato dai nostro software professionali e dai nostri operatori qualificati.
In cosa consiste il lavoro di restauro?
Gli interventi includono la pulizia digitale dell’immagine (rimozione di righe, polvere, flickering), la ricostruzione dei fotogrammi danneggiati, la correzione dei colori (color correction e grading), la stabilizzazione dell’inquadratura e il miglioramento dell’audio.
È possibile mantenere l’aspetto originale del video?
Sì, ogni restauro è personalizzato. Possiamo intervenire in modo minimale per conservare il look originale oppure effettuare un restauro completo per ottenere una resa visiva più moderna e pulita, a seconda delle esigenze del cliente.
Che vantaggi offre il restauro digitale rispetto alla semplice digitalizzazione?
La digitalizzazione si limita a trasferire il contenuto su un formato digitale. Il restauro digitale, invece, corregge difetti, migliora la qualità visiva e sonora e dà nuova vita a materiali altrimenti inutilizzabili o di difficile fruizione.